Categoria: contenuti

L’ambiente teatrale dell’800 in Italia

Il Teatro alla Scala di Milano, verdianaIl Teatro Comunale di Bologna, wagnerianaUna guerra tra due mondi musicali L’Ottocento fu il secolo d’oro dell’opera lirica che riguardava tutti i ceti sociali. Essi però rimanevano divisi anche nei teatri: i nobili nei palchetti, i borghesi in platea, il popolino in loggione, formato da spettatori che non potevano […]

La formazione culturale in ambienti diversi

Bergantino – Bologna – Milano – Napoli L’immagine presenta piccole casette che non esistono più. Sono simboliche di un mondocontadino fatto di povertà economica e culturale e di cose sempre uguali ed immutabili nel tempo. La casetta più piccola poteva essere un’osteria, vista l’insegna sopra la porta, unico svago concesso ad una società che vivevadi […]

Chi era Stefano Gobatti?

Stefano Gobatti è oggi un nome noto soltanto negli ambienti di cultura musicale, come i Conservatori, le Università, le Accademie, eppure Gobatti è stato il più grande compositore polesano e fu, anche se per breve tempo, un autentico protagonista del melodramma italiano dell’Ottocento. Poi, per una serie di accadimenti che hanno dell’incredibile, è caduto nell’oblio. […]